FINANZA

FINANZA D'IMPRESA

La Finanza d’Impresa si occupa delle fonti di finanziamento esterne (provenienti da Banche, Fondi Pubblici, Fonti alternative) e della struttura del capitale delle Imprese per avviare o sviluppare un'attività. Essa è quindi direttamente correlata alle decisioni aziendali che hanno un impatto finanziario o monetario, e può essere considerata un collegamento tra il mercato dei capitali e l’Impresa stessa.
Il suo obiettivo principale è massimizzare o aumentare il valore dell’azienda.
Nel rapporto Banca-Impresa, la figura del Consulente esperto in Finanza d’Impresa ha il compito di occuparsi di tutte le attività di analisi del merito creditizio (Rating Advisory), dalla Diagnosi iniziale per valutare le componenti di rischio, alla pianificazione economico-finanziaria, fino al monitoraggio periodico degli indici di bilancio allo scopo di ridurre lo scostamento fra rischio reale e rischio percepito.
In queste attività il Rating riveste particolare importanza in quanto determina le condizioni di accesso al credito, ed il loro mantenimento.


FINANZA AGEVOLATA

Sin dal 1985 il dott. Caracciolo ha maturato una solida esperienza nell’ambito della consulenza alle Imprese per l’ottenimento delle agevolazioni pubbliche regionali, nazionali e comunitarie.

L’accesso alla Finanza Agevolata consente all’Impresa di utilizzare strumenti finanziari a condizioni più vantaggiose di quelle di mercato, con un minore ricorso a fonti finanziarie bancarie e di conseguenza ridurre il rischio di credito e migliorare la competitività.
L’attività di consulenza ed assistenza nell’ottenimento delle agevolazioni comprende l’Analisi preliminare dell’azienda al fine di verificare i requisiti di partecipazione ai bandi pubblici, l’analisi del Progetto di investimento, la produzione del Piano d’Impresa (Business Plan), l’attività di revisione contabile e tecnica del programma di spesa, l’assistenza nelle fasi di istruttoria bancaria e dell’Ente gestore.

Le principali fonti di finanziamento in vigore
• Misure relative alla Programmazione Regione Puglia 2021-2027 che si avvalgono delle risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) dei Fondi previsti dal PNRR e dai Fondi europei FESR, FSE, FEASR e FEAMP ◦ Contratti di Programma (CdP) ◦ Programmi Integrati di Agevolazioni (PIA) ◦ Mini Pacchetti Integrati di Agevolazioni (MiniPIA) ◦ Programmi Integrati di Agevolazioni settore Turistico-alberghiero (PIA Turismo) ◦ Mini Pacchetti Integrati di Agevolazioni settore Turistico-alberghiero (MiniPIA Turismo) ◦ Nuove Iniziative D’Impresa (N.I.D.I.) ◦ Tecno NIDI • Misure previste dal Piano Nazionale Transizione 4.0, destinate allo sviluppo di progetti di investimento in Innovazione legati alla quarta rivoluzione industriale ◦ Nuova Legge Sabatini ◦ Credito d’Imposta per Investimenti in beni strumentali ◦ Credito d’Imposta per spese in Ricerca, Innovazione, Design • Misure gestite da INVITALIA per avviare Nuove Imprese giovanili e femminili ◦ ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero ◦ Resto al Sud ◦ Smart & Start Italia ◦ Fondo Impresa femminile • Misure del PNRR gestite da INVITALIA per imprese del settore Turismo ◦ Fri-TUR – efficienza energetica ◦ Digi-TUR – sviluppo digitale ◦ Incentivi Finanziari per le Imprese Turistiche (IFIT) – riqualificazione delle strutture ◦ Tourism Digital Hub • Misure del PNRR gestite da INVITALIA per imprese del settore Cultura ◦ Transizione digitale Organismi Culturali e Creativi (TOCC) – innovazione e digitalizzazione ◦ Cultura Crea 2.0

FINANZA DI PROGETTO

Più comunemente denominata con il termine anglosassone Project Financing, la riforma del Codice degli appalti (D.Lgs. 36/2023) ha introdotto significative modifiche alla Finanza di Progetto regolamentando in modo più specifico l’iniziativa diretta del privato rispetto all’iniziativa pubblica.
La caratteristica principale del Project Financing risiede nel fatto che il privato presenta alla P.A. una Proposta di svolgimento di lavori o servizi da realizzare in concessione, corredata da un Progetto di Fattibilità, una bozza di convenzione tra le parti, un progetto economico-finanziario asseverato e la descrizione specifica dei lavori o servizi da prestare.

FINANZA ALTERNATIVA

Il mercato della Finanza Alternativa (Alternative Financing) supporta la crescita e lo sviluppo delle imprese contribuendo alla loro indipendenza finanziaria con strumenti alternativi e complementari ai finanziamenti erogati dal sistema bancario, quali: Invoice trading, Basket bond, Crowdfunding, operazioni di Private equity e di Venture capital.

FINANZA SOSTENIBILE

L’attività economica attraverso i moderni processi di globalizzazione è al tempo stesso causa ed effetto dei cambiamenti climatici. Per ridurre i fenomeni indesiderabili, la finanza sostenibile può svolgere un ruolo di rilievo secondo un modello di sviluppo che tenga conto dei valori ambientali, etici e sociali. Di conseguenza, l’Impresa può dimostrare il proprio impegno nella promozione di pratiche sostenibili e responsabili attraverso la redazione di un bilancio di sostenibilità efficace ed il monitoraggio delle performance ESG.


Contattaci